Chi siamo
L'azienda agricola Briosi si trova a breve distanza dal lago di Garda, sponda del Trentino, a
Linfano di Arco.
L'azienda nasce grazie alla tenacia e alla passione di mio nonno Riccardo. In principio era
fondata sulla
produzione zootecnica e viticola; poi, con il passare degli anni, la zootecnia ha lasciato il
posto alla
produzione di vino, di olio e infine del famoso broccolo di Torbole. A quel tempo non era molto
conosciuto,
era considerato un comune ortaggio, utilizzato dalle famiglie locali nel periodo invernale.
Sono diplomato all'istituto Agrario di San Michele all'Adige come Tecnico Imprenditore Agricolo.
Nel 2012
ho preso in mano l'azienda seguendo il sentiero tracciato da nonno Riccardo. Sono sempre stato
appassionato alla campagna: fin da piccolo seguivo mio nonno nei campi e quando è giunto il
momento in
cui ho dovuto scegliere il percorso lavorativo da intraprendere, non ho avuto dubbi e ho deciso
di portare
avanti l'azienda di famiglia.
Fin dall'inizio ho avuto come obiettivo quello di diversificare le produzioni, scegliere le
varietà che si
esprimono al meglio nel territorio e produrre frutta e verdura di qualità.
Coltiviamo seguendo i principi della lotta integrata, vale a dire ridurre al minimo l'uso di
prodotti fitosanitari
e utilizzare tecniche sostenibili che permettono di ottenere frutta e verdura a basso impatto
ambientale. Ad
esempio, proteggiamo i ciliegi con reti anti pioggia e anti insetto: l'investimento è stato
elevato, ma in
questo modo abbiamo quasi azzerato i trattamenti contro gli insetti dannosi e contro le muffe
causate dalle
piogge.
Grazie al clima piuttosto mite della nostra zona (per merito del lago), forniamo ai consumatori
frutta e
verdura in anticipo rispetto alle altre zone del Trentino. I nostri clienti sono catene di
supermercati e vari
mercati ortofrutticoli del nord Italia, ma offriamo anche la vendita diretta in campagna.
Matteo Briosi
Il broccolo di Torbole
Il Broccolo di Torbole è un ortaggio unico al mondo: cresce solo in una zona ben delimitata lunga circa un chilometro compresa fra Torbole e metà della frazione di Linfano. Fino a qualche anno fa questo ortaggio era quasi scomparso in quanto lo si trovava solo in qualche orto per consumo familiare. Io invece ho creduto nel recupero di questo antico ortaggio perché sono convinto che la tradizione agricola e gastronomica del territorio non deve essere persa. Per questo, appena insediato in azienda, ho ripreso la coltivazione in maniera professionale. Ma coltivare è solo il primo passo: occorre anche far conoscere, tramandare l'esperienza, far sapere ai consumatori che questo prodotto esiste, renderlo riconoscibile. In questi anni ho migliorato e aumentato la produzione e i nostri sforzi sono stati ripagati in quanto il Broccolo di Torbole ha ricevuto il riconoscimento di Presidio Slow-Food. La fama di questo ortaggio ha superato i confini locali, tanto che il più importante sito specializzato di ortofrutta al mondo, Freshplaza, vi ha dedicato diversi articoli.


L'uva
Coltiviamo sei varietà : Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot, Schiava, Moscato giallo, Cabernet. La produzione viene interamente conferita alla Cantina Agraria di Riva del Garda.
L'olio
Coltiviamo le varietà Frantoio, Casaliva, Leccino e Muraiolo. Abbiamo deciso di puntare il più possibile sul ridurre il tempo che passa dalla raccolta alla lavorazione. Così raccogliamo giornalmente le olive e la sera stessa le trasportiamo al frantoio dove, nel giro di un paio di ore, vengono frante con il metodo a freddo. In tal modo l'olio risulta ricco di sostanze aromatiche e con caratteristiche organolettiche superiori.


Le patate
Coltiviamo diverse varietà di patata, tutte a pasta gialla. Abbiamo sia quelle tipiche del territorio, come la Cicero, sia quelle che si sono ben adattate alle nostre zone. Iniziamo la raccolta delle novelle a fine giugno per poi proseguire con le più tardive, da luglio a settembre.
Le ciliegie
Coltiviamo principalmente le varietà Kordia, Ferrovia e Regina. Abbiamo anche delle varietà nuove che raggiungono calibri molto elevati 32-34+ pur mantenendo un ottimo sapore e consistenza. Grazie al clima mite la raccolta è anticipata di circa 20 giorni un mese dal resto del Trentino, ad esempio la Kordia (durone tipico Trentino) che normalmente viene raccolta da luglio in poi già a inizio giugno riusciamo ad offrirla ai nostri clienti per poi proseguire con le altre varietà fino ai primi di luglio.


Il cavolo cappuccio e verza
Produciamo cavoli cappuccio a punta nel mese di giugno e poi nel periodo autunno – invernale, da ottobre ai primi di dicembre. Le tipologie tonde sono prodotte da ottobre a fine gennaio. Il cavolo verza viene prodotto nei mesi di novembre dicembre e gennaio. Questi prodotti sono raccolti freschi tutti i giorni e non avviene stoccaggio in cella nemmeno in pieno inverno, così da offrire ai consumatori un prodotto dalle qualità organolettiche indiscutibili.